Municipium
                        
                Descrizione
Capitello di S. Rita
Il piccolo sacello di Santa Rita è indissolubilmente legato alla figura del famoso giornalista, scrittore e pittore bellunese Dino Buzzati (1906-1972).
Ne "I miracoli di Val Morel", opera edita nel 1971, lo scrittore immaginava l'esistenza, vicino a Valmorel, di un sacello - santuario dedicato a Santa Rita, al quale si riferivano trentanove quadretti ex-voto, che egli stesso aveva dipinto per un amico gallerista, raffigurando altrettanti fantasiosi miracoli operati dalla Santa.
Lo studioso bellunese Alberto Alpago Novello suggerì al parroco di Limana di tradurre in realtà quanto immaginato dall'artista, costruendo a Val Morel una cappella in onore di Santa Rita.
L'idea entusiasmò anche lo stesso Buzzati, che volle dare il suo personale contributo, dipingendo il quadro successivamente esposto nel sacello.
Nonostante la prematura morte dell'artista, il progetto non si arenò. Grazie alla fattiva collaborazione dell'Amministrazione Comunale di Limana e della locale sezione dell'Associazione Nazionale Alpini, la piccola cappella venne costruita nel 1973, trovando adeguata ubicazione poco distante dal grande tiglio, sotto il quale Dino Buzzati sostava a meditare e a contemplare lo splendido panorama sulla Val Belluna.
Ne "I miracoli di Val Morel", opera edita nel 1971, lo scrittore immaginava l'esistenza, vicino a Valmorel, di un sacello - santuario dedicato a Santa Rita, al quale si riferivano trentanove quadretti ex-voto, che egli stesso aveva dipinto per un amico gallerista, raffigurando altrettanti fantasiosi miracoli operati dalla Santa.
Lo studioso bellunese Alberto Alpago Novello suggerì al parroco di Limana di tradurre in realtà quanto immaginato dall'artista, costruendo a Val Morel una cappella in onore di Santa Rita.
L'idea entusiasmò anche lo stesso Buzzati, che volle dare il suo personale contributo, dipingendo il quadro successivamente esposto nel sacello.
Nonostante la prematura morte dell'artista, il progetto non si arenò. Grazie alla fattiva collaborazione dell'Amministrazione Comunale di Limana e della locale sezione dell'Associazione Nazionale Alpini, la piccola cappella venne costruita nel 1973, trovando adeguata ubicazione poco distante dal grande tiglio, sotto il quale Dino Buzzati sostava a meditare e a contemplare lo splendido panorama sulla Val Belluna.
                        Municipium
                        
                Servizi presenti nel luogo
Parcheggio
                        Municipium
                        
                Modalità d'accesso
accesso disabili - assenza di barriere architettoniche
                        Municipium
                        
                Indirizzo
                           Via Valpiana, 3, 32020 Limana BL, Italia
                            
                            
    
    
    
    
    
        
            
                
            
        
        
        
    
    
    
    
    
    
                        
                            
                                                        
                        Municipium
                        
                Punti di contatto
                                                                            Municipio di Limana : 0437 966111
                                                                    
                                                                        Ultimo aggiornamento: 26 febbraio 2025, 11:06
 
            